Tu sei l'amore,Tu darai a tutti anche la gioia (Dostoevskij)

Maria Immacolata

07.12.2014 08:04

8 dicembre festa dell'Immacolata concezione di Maria

Vorrei svolgere qualche riflessione su questa festa mariana dai cattolici.
 
Da un libro del card Angelo Scola, Maria la donna, cap sull'Immacolata:
 

"Maria, La Madre, secondo un'espressione particolarmente cara ainostri fratelli dell'Oriente, è la Tutta Santa

portatrice di una umanità che vive in pienezza ognirelazione con Dio con gli altri con le cose. E' il fascino 

di una umanità compiuta,riuscita, un fascino intramontabile, perciò il popolo cristiano, fin dall'antichità, 

l'ha invocata e lodata come la Tota pulchra.

 

La bellezza è lo splendore del vero, ci ha insegnato il grande Tommaso. Da Maria filtra la luce, alrimenti

 inaccessibile, della Trinità.

In termini cristiani si chiama gloria:a questa loria l'uomo non cessa di abbeverarsi. Ma su questo conviene dare la parola ad uno dei più grandi 

cantori della Vergine, il poeta inglese Hopkins.

 

Maria immacolata,

solamente donna ma

la cui presenza è potenza grande

quanto mai fu suopposto

o sognato di dea alcuna,

e il cui compito è uno:

filtrare la gloria di Dio,

quella gloria di Dio che attraverso di lei

passa e da lei sgorga

in questo e non in altro modo"

(J.M. Hopkins, La Vergine paragonata all'aria che respiriamo)
 

Dalla canzone alla Vergine di F. Petrarca

 

"Vergine bella, che di sol vestita,

coronata di stelle, al sommo sole,

piacesti sì, che in te sualuce ascose,

amor mispinge a dir di te parole:

ma non so incominciar senza tuo aita,

et di Colui ch'amando in te si pose.

Invoco lei che che ben sempre rispose,

chi lachiamò con fede:

Vergine, s'a mercede

miseria extrema dell'umane cose

giammai ti vole, al mio prego t'inchina,

soccorri alla mia guerra,

bench'iosia terra, et tu del ciel regina.

 

e quindi, l'ultima strofa del poeta aretino:

...

Il dì s'appressa, e non ppote esser lunge,

sì core il tempo e vola,

Vergine unica et sola,

e 'l cor or coscientia or morte punge,

raccomandami al tuo figliuol,verace

homo et verace Dio,

ch'accolga 'l mio spirito ultimo in pace.

 

 

 

© 2014 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode