Tu sei l'amore,Tu darai a tutti anche la gioia (Dostoevskij)

Notizie

15.12.2014 03:14

il posto dell'uomo nell'universo

secondo Ildegarde di bingen     Ildegarda presenta una visione globale...
25.11.2014 14:19

cultura è dialogo

un pensiero da un libro recente:  R Scruton, LA BELLEZZA "la bellezza può consolare o turbare;...
25.11.2014 14:18

Avviso agli utenti

La finalità di questo sito "spirituale"  vuole avere l'intento di favorire un incontro...
25.11.2014 14:17

Inaugurazione del sito

  -Le ragioni che possono invogliare a tornare di nuovo a consultare questo sito: "Fascino e...

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter:

 

 

 

Galleria foto: Homepage

ARTE

Questa sezione è vuota.

Galleria foto: Homepage

Galleria foto: Homepage

Argomento: Homepage

Data 14.04.2016
Autore Pharmd81
Oggetto Good info

Very nice site!

Data 14.04.2016
Autore Pharme196
Oggetto Good info

Very nice site! <a href="https://yieopxa2.com/yxyatkx/1.html">cheap goods</a>

Data 13.04.2016
Autore Pharme582
Oggetto Good info

Very nice site!

Data 13.04.2016
Autore Pharmb579
Oggetto Good info

Very nice site! <a href="https://opeaixy2.com/qsqsoa/1.html">cheap goods</a>

Data 12.04.2016
Autore Pharmg979
Oggetto Good info

Very nice site! <a href="https://oixypea2.com/oxovyr/1.html">cheap goods</a>

Data 11.04.2016
Autore Pharmd87
Oggetto Good info

Very nice site!

Data 11.04.2016
Autore Pharmb275
Oggetto Good info

Very nice site! <a href="https://opxyiea2.com/yoyatko/1.html">cheap goods</a>

Data 10.04.2016
Autore Pharmf80
Oggetto Good info

Very nice site!

Data 10.04.2016
Autore Pharme198
Oggetto Good info

Very nice site! <a href="https://oixypea2.com/qxqsoq/1.html">cheap goods</a>

Data 09.04.2016
Autore Pharmd585
Oggetto Good info

Very nice site!

 

poesia E. Dickinson

n.80 p 37

[LItalia calda e luminosa ...al di là delle Alpi]


Le nostre vite sono svizzere -

così immobili, -così fredde-

finchè un pomeriggio chissà

le Alpi lasciano aperte le tende

e noi vediamo di là!


L'Italia è dall'altra parte!

Mentre come sentinelle in mezzo-

le Alpi solenni-

le alpi sirene eterne si frammettono!


E. Dickinson.

il poema crudele di Mosè, n 597 p 327


"Mi è sempre sembrato - un torto

fatto al vecchio Mosè -

di mostrargli - Canaan-

senza lasciarlo entrare -


e anche se in momenti più lucidi

vedo che Mosè non può esserci

sono ben certa -  che la favola

per quanto riguarda la ferita -


sorpassa quelle apparenteente più dure -

di Paolo -  e Stefano -

perchè questi -  furono solo messi a morte -

mentre la volontà più pungente di Dio


a Mosè - parve attaccarsi

a un gioco perfido

come di ragazzo con uno più piccolo -

per dimosrare la sua abilità.


La colpa - fu certo di Israele-

per me avrei bandito le tribù -

e fatto passare il gran vecchio Mosè

in abiti da Pentateuco


negli ampi popssedimenti

ch'era troppo poco - vedere -

Vecchio sul Nebo! Ancoraoggi

la mia giustizia sanguina per te!


  • [Poema meraviglioso pieno di veemente senso della giustizia che-

  •  nel sostanziale rispetto dell'agire trascendente di Dio

  • denunzia quella che è umanamente compassione e senso di una severità eccessiva.] gp




Galleria foto: Homepage

Il "golfo di Napoli" nei versi di una americana del New England

 

Una vita tramqilla - vulcanica -

che luccicava nella notte -

quando era abbastanza buio per farlo

senza cancellare la vista -

 

Una quiete - tipo terremoto -

troppo brace perchè la sospettino

nature di qua da Napoli -

Il Nord non sa distinguere

 

Il simbolo solenne -torrido -

le labbra che non mentono mai -

i cui coralli sibilanti si scostano-e chiudono -

e le cità si squagliano -

 

[Una potente visione della notte serena e infocata del golfo di Napoli.

Lo spettacolo immensamente maestoso di questa parte del mondo ha colpito

in profondità l'animo e la sensibilità della poetessa che

 in pochi tratti ci lascia le pennellate infocate dello spettacolo,

quando nell'orizzonte notturno  il vulcano ativo

lanciava lontano verso il cielo pietre e lava infocate.] gp

tag religione cristiana:

secondo Isaia, 40, 28 :

 

Non lo sai forse, non l'hai udito?

Dio eterno è il Signore,

che ha creato i confini della terra.

egli non si affatica nè si stanca

la sua intelligenza è inscrutabile.

Egli da forza allo stanco

e moltiplica il vigore allo spossato.

Anche i giovani faticano e si stancano,

gli adulti inciampano e cadono;

ma quanti confidano nel Signore riacquistano forza,

mettono ali come aquile,

corrono senza affannarsi,

camminano senza stancarsi.

 

 

Galleria foto: Homepage

ARTE

Questa sezione è vuota.

 

Lomaggior don che Dio per sua larghezza fesse creando, e a la sua bontate più conformato, e quel ch'e' più apprezza, fu della volontà la libertate; di che le creature intelligenti, e tutte e sole, fuoro e son dotate.

(Dante - Paradiso V)

 

Commento: da parte di Giuseppe Propati:

di tutto siamo debitori alla Grazia: ma di tutto siamo debitori anche alla nostra libertà.

 E' Dio che ce l'ha donata, ma nessuna acquisizione -per il tempo e per l'eternità-è possibile senza l'uso della nostra libertà.

Il credente deve esprimere un voto irrevocabile: aderire pienamente alla Grazia; ma occorre investire anche nella libertà

per non vanificare la Grazia

occorre votarsi e impegnarsi nella libertà:

OCCORRE DEDICARSI CON TUTTE LE FORZE E CON TUTTO L'IMPEGNO ALLA LIBERTA'

 

Preparazione alla Pasqua del Signore

Il tempo del cammino che ci separa e ci guida alla Pasqua,

 è un tempo dello "spirito" e così bisogna viverlo da parte dei credenti cristiani.

 

"Lo spirito del Signore è sopra di me"

si riferisce al Cristo, si riferisce anche a  ciascuno dei credenti.

Abbiamo fatto l'esperienza delle" primizie dello Spirito" e

attendiamo la piena maturità della Redenzione nel Cristo.

 


 


 

i

 

 Briciole di saggezza dalla Bibbia: Dal libro di Tobia, 4, 15a-16a-18-19a:

"Non fare a nessuno ciò che non piace a te, Da il tuo pane a chi ha fame e fa parte dei tuoi vestiti agli ignudi.Chiedi il parere ad ogni persona che sia saggia e non disprezzare nessun buon consiglio. In ogni circostanza benedici il Signore e domanda che ti sia guida nelle tue vie e che i tuoi sentieri e i tuoi desideri giungano a buon fine". 5.jpg

Galleria foto: Homepage

La galleria di immagini è vuota.

Galleria foto: Homepage

Galleria foto: Homepage


Campo di grano come simbolo del pane e dell'Eucarestia



1- La bellezza che salva (Esperienza di Jacques e Raissa Maritain)


"Ma il mondo sara' salvato dalla bellezza?...


"Egli -Jacques Mariatin- rese grazie a Raissa che dall'alto aveva operato tutto,,

 a questa donna che fu per lui

l'incarnazione della bellezza e della grazia.

 

"In lei non c'è solamente la bellezza, ma questa viva luce spirituale

che è come uno sguardo di Dio  al di sopra della bellezza,

e che chiamiamo grazia,

questa grazia che si congiunge alla bellezza,

diceva Plotino, e senza la quale un bel viso

non può atttirare uno sguardo


Chiedendosi: "ma il mondo sarà salvato dalla bellezza?

Dostoievskij...in L'idiota ha voluto mostrare

Che la bellezza e' il segno della misericordia divina

quella bellezza dell'essere che salva 

il desiderio di verita', di felicita' , di bellezza della persona

e grazie alla quale, riprendendo Kirkegaard,

 trova finalmente il coraggio di dire: "io".



Benvenuti nel nostro sito

                              

 preghiera di Fernando Pessoa a Dio:


"Signore, proteggimi
e liberami da me

Signore, che sei il cielo e la terra, e
che sei la vita e la morte! il sole sei
tu e la luna sei tu e il vento sei tu!
Tu sei i nostri corpi e le nostre anime e
il nostro amore pure sei tu. Dove nulla
è tu abiti e dove tutto è si trova il tuo
tempio.

Dammi vita per servirti e anima per
amarti. Dammi vista per vederti sem­
pre nel cielo e nella terra, orecchie per
udirti nel vento e nel mare, e mani per
lavorare nel tuo nome.

Rendimi puro come l'acqua e alto
come il cielo. Che non ci sia fango nelle
strade dei miei pensieri né foglie mor­
te nelle lagune dei miei propositi. Fa'
che io sappia amare gli altri come fra­
telli e servire te. come un padre.

Benedetto sia il tuo nome di Cielo e
di Terra, e di Corpo e Anima, e di Vita e
Morte!

Ti lodano; il volto e le mani ti loda­no.

Che la mia vita sia degna della tua

presenza. Che il mio corpo sia degno
della Terra, tua carne. Che la mia anima
possa comparire innanzi a te come un
figlio che ritorna al focolare.

Rendimi grande come il Sole, affin­
ché io ti possa adorare in me; e rendimi
puro come la luna, affinché io ti possa
pregare in me; e rendimi chiaro come
il giorno, affinché io ti possa vedere
sempre in me e pregarti e adorarti.

Signore, proteggimi e sostienimi.

Concedimi che io mi senta tuo ...(testo
mancante)

Signore, liberami da me. Ungi mi
della tua divina ...(testo mancante)

Che il mio frutteto dia prelibati frutti
a Te e che la mia vite dia vino... (testo
mancante)

Quando mi muovo, sei tu che ti
muovi; quando parlo, sei tu che mi stai
pronunciando. Quando faccio un pas­
so, tu avanzi. Se mi fermo, Tu mi rendi
saldo.

*  *  *










 


poesia di E. Dickinson:

...Giacobbe lotta con Dio. in  E. Dickinson, Poesie, n59 p 29


Un poco a est del Giordano,

registrano gli evangelisti,

un ginnasta e un angelo

lottarono a lungo. duramente-


finchè toccando la mattina i monti

e diventando Giacobbe più forte,

l'angelo chiese il permesso

di far colazione -e tornare-


"Nient'affatto!" disse l'astuto Giacobbe

non ti lascerò partire -straniero!

se prima non mi benedirai"

la qual cosa essendo concessa -


la luce gettò drappi d'argento

oltre le cime di Peniel

e il ginnasta turbato

scoprì di aver vinto Dio stesso!


...


 Cosa può significare un libro:

 

Non c'è naviglio come un libro


per portarci in terre lontane


nè destrieri come una pagina


di poesia scalpitante-


Questa traversata è offerta ai più poveri


senza peso di pedaggio-


quant'è frugale la carrozza


su cui l'anima umana viaggia.


[versi bellissimi: con questo passaggio dal libro all'anima, con la comprensione di quanto sia imporante un libro per l'anima, cè un mirabile compendio  della poesia di E. Dickinson: in così brevi parole,  tanta profondità di pensiero.] gp


  

 Avviso ai visitatori:

questo sito non è di indole commerciale, bensì i in esso si intende occuparsi di temi di spiritualità, di cultura e letteratura.


da Ildegarde di Bingen:

 

"all'anima non resta altro

che ricevere l'eternità divina

nello scorrerre delle ombre del tempo"  (?)


 

 brev versi di E. Dickinson:

 

"Non ho mai visto una brughiera


non ho ma visto il mare-


eppure so che aspetto ha l'erica


e cosa sia un'ondata.


 


Non ho mai parlato con Dio


né visitato il cielo-


eppure sono certa del luogo


come se avessi in mano ll biglietto" (E. Dickinson)



 

Dai pensieri di Ildegarde  di Binge (santa tedesca del medioevo)

In cielo, mia patria, incontrerò coloro che hai creato;


L'Amore di Dio ecco tutta la mia gioia.


Giungere alla torre del cocente desiderio, ecco il mio solo desiderio.


Mio Dio, voglio fare ciò che tu vuoi che io faccia.


Mediante le ali della buona volontà,


voglio volare sopra le stelle del cielo per compiere la tua volontà.


Non ho altro desiderio, alttra mira,


aspiro solo a ciò che è santo,


mio Dio, fa di me il tuo strumento,


che io risuoni fra le tue mani come il tamburo del del tuo amore." 

 







 

 

 

 

 

 

 

Argomento: Homepage

Nessun commento trovato.
 

"La bellezza salverà il mondo"

La espressione è di Fedor Dostoevskij che ha poi precisato che tale bellezza coincide con la "Grazia" della pienezza di Cristo. gp

© 2014 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode