Tu sei l'amore,Tu darai a tutti anche la gioia (Dostoevskij)

cultura è dialogo

25.11.2014 14:19

un pensiero da un libro recente: 

R Scruton, LA BELLEZZA

"la bellezza può consolare o turbare; può essere sacra o profana; può esserre divertente, stimolante, stimolante, ispiratrice,raggelante.

Può influenzarci in infiti modi, ma mai viene considerata con indifferenza:la bellezza esige di essere notata

 

Da un altro libro di R. Scruton, dal titolo": "La cultura conta" , fede e sentimento in un mondo sotto assedio;

dal risvolto di copertina: "Quanta importante è la cultura? Qual'è il peso del sapere

 tradizionale nella formazione e nella vita degli uomini d'oggi?"...(segue)

 

da un libro di Bernard Sichère, -perchè non dobbiamo rassegnarci a un mondo senza Dio

 

"Sono nato cattolico e morirò cattolico. a meno che il filosofare non sia un'attività riservata  a intelletti puri separati da tutto ciò che permea in profondità l'esistenza: come posso immaginare di meditare sul tempo, la vita, la morte, la bellezza o l'eternità senza far ricorso alla lunga catena di immagini, di pensieri e di comportamenti che costituiscono l'essenza di ciò che chiamiamo "fede", cioè una completa adesione dell'essere? Come potrei parlare dell'essere e del tempo prescindendo dalla mia idea di Dio e del mio rapporto con Dio? Sarebbe decisamente qualcosa di strano" -(copertina posteriore) segue

 
 

pensiero quotidiano dalla Bibbia

 
salmo 137 , canto dell'esule:

 

"Lungo i fiumi di Babilonia,

là sedevamo e piangevamo

ai salici di quella terra

appendemmo le nostre cetre,

perchè là ci chiedevano parole di canto

coloro che ci avevano deportato,

allegre canzoni i nostri oppressori.

"cantateci canti di Sion!",

Come cantare i canti del Signore

in terra straniera?

Se mi dimentico di te Gerusalemme,

si dimentichi di me la mia destra;"... (segue)- gp

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter:

© 2014 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode