Tu sei l'amore,Tu darai a tutti anche la gioia (Dostoevskij)

 

 

cantico delle creature di san Francesco

 

                                                      

Altissimu, onnipotente bon Signore,

 

tue sò le laude, la gloria e l’honore

 

et onne benedictione.

 

Ad te solo, Altissimo, se konfane

 

et nullu homo éne dignu te mentovare.

 

 

 

Laudato sie, mi’ Signore,

 

cum tucte le tue creature,spetialmente messor lo frate Sole,

 

lo qual è iorno et allumini noi per lui.

 

Et ellu è bellu e radiante cun grande splendore:

 

de Te, Altissimo, porta significatone.

 

 

 

Laudato si’, mi’ Signore, per sora Luna e le stelle:

 

in celu l’ài formate clorite et preziose et belle.

 

 

 

Laudato si’, mi’ Signore, per frate Vento

 

et per aere et nubilo et sereno et omne tempo,

 

per lo quale a le Tue creature dài sostentamento

 

 

 

Laudato sì’, mi’ Signore, per sor ’Acqua,

 

la quale è multo utile et humile et preziosa et casta.

 

 

 

Laudato si’, mi’ Signore, per frate Focu,

 

per lo quale enallumini la nocte:

 

et ello è bello, et iocundo et robustoso et forte.

 

 

 

Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra,

 

la quale ne sustenta et governa,

 

et produce diversi fructi con coloriti fiori et herba.

 

 

 

Laudato sì’, mi’ Signore per quelli ke perdonano

 

per lo Tuo amore

 

et sostengono infirmitate et tribolazione.

 

Beati quelli ke ‘l sosteranno in pace,

 

                                             ke da Te Altissimo, saranno incoronati.                                                                       

 

 

 

 

 

    poesia di E.   Dickinson

"Mai incontro la primavera senza

 

commozione-provo l'antico desiderio-una fretta e un indugio mescolati,

 

una licenza di essere bella-

 

una competizione nel mio animo

 

con qualcosa in lei nascosto-

 

e quando svanisce, rimorso

 

 di non averla frequentata di più

 

*  *  *

 

 

 

*  *  *

E. Dickinson

Spunti di poesia religiosa

Nella poesia di E Dickinson sono rari gli spunti di ispirazione religiosa, soprattutto nell'avanzare della poetessa negli anni.

ma a parte che è presente una profonda religiosità implicita in tanti poemi, 

troviamo -soprattutto nei versi della stagione più giovane- 

accenti di profonda religiosità esplicita, 

come appare nei versi di cui diamo un breve saggio.

 

p 457, n 817:

"Data in matrimonio a te, o milizia celeste-

sposa del Padre e del Figlio-

sposa dello Spirito Santo

 

altre nozze saranno sciolte

unioni di volontà, disciolte-

solo chi questo anello porta

vince la mortalità

 

p 461, nn 828-827:

Le sole notizie che ho

sono bollettini continui della immortalità.

I soli spettacoli che vedo-

domani e oggi - forse l'eternità-

La sola persona che incontro è Dio -la sola via l'esistenza

traversata la quale

 

se altre notizie ci sono -o spettacoli più ammirrevoli- ve lo dirò-

 
 

 

 

 

 

 

E. Dichinson, n 502 p 281

[All'apparente silenzio di Cristo alla sua preghiera

 

 la poetessa chiede infine angosciata se nel Cristo Onnipotente

 

non ci sia una mano di aiuto per lei]. gp

 

 

 

"Almeno - pregare - rimane - rimane -

oh Gesù -  nell'aria -

non so quale sia la tua stanza -

ma busso - dappertutto -

__

Poni il terremoto nel mezzogiorno -

e l'uragano nel mare -

Dimmi , Gesù Cristo di Nazaret -

non hai un braccio per me?"

 

 

Ieri e oggi

 

Ieri è storia,

è tanto lontano-

ieri è poesia-

è filosofia-

ieri è mistero-

dove oggi sia

mentre ponderiamo

fuggono entrambi via

(p 569, n. 1292 di E, Dickinson)

e cioè fuggono insieme l'"ieri" e l'"oggi".

-commento di gp

 

 

 

Di fronte al fiore...non passare distratti


 

(A proposito di una poesia di E. Dickinson)


. Fiorire-è il fine-chi passa un fiore

 

 

Con uno sguardo distratto

 

 

Stenterà a sospettare

 

 

Le minime circostanze  

 

 

Coinvolte in quel luminoso fenomeno

 

 

Costruito in modo così intricato

 

 

Poi offerto come una farfalla


 

Al mezzogiorno-    


 

altri  versi di e. Dickinson


 


__


La parola


 


 

Una parola muore

 

appena detta, dice qualcuno. Io dico che solo

quel giorno comincia a vivere.


segue breve commento di gp:

 

rivolta a qualcuno- _incomincia a vivere una vita sua autonoma,

che è carica di fecondità e di suggestivi sviluppi>- --segue, gp-

 

 

 

 


 

 

E Dickinson, [...mistero profondo di ogni persona] n1354, p.591:

Il cuore è la capitale della mente-

La mente è uno stato singolo-

cuore e mente insieme compongono

un singolo continente-


La popolazioneè -uno-

numerosa quanto basta-

nazione estatica

cercala-sei tu


 Briciole di saggezza dalla Bibbia


Dal libro di Tobia, 4, 15a-16a-18-19a:

  • "Non fare a nessuno ciò che non piace a te,

  • Da il tuo pane a chi ha fame e fa parte dei tuoi vestiti agli ignudi.

  • Chiedi il parere ad ogni persona che sia saggia e non disprezzare

  •  nessun buon consiglio. In ogni circostanza benedici il Signore

  • e domanda che ti sia guida nelle tue vie e che i tuoi sentieri

  • e i tuoi desideri giungano a buon fine"

Dal libro di Tobia, 4, 15a-16a-18-19a:"

Non fare a nessuno ciò che non piace a te,

Da il tuo pane a chi ha fame e fa parte dei tuoi vestiti agli ignudi.

Chiedi il parere ad ogni persona che sia saggia e non disprezzare nessun buon consiglio.

In ogni circostanza benedici il Signore

e domanda che ti sia guida nelle tue vie e che i tuoi sentieri

e i tuoi desideri giungano a buon fine".


Cena in Emmaus

© 2014 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratis Webnode